arredamento per la casa

CERCA NEL BLOG

Come arredare casa con mobili in arte povera

Pubblicato il 5 febbraio 2016

, da Francesco Ambrosino


Mobile in Arte Povera

Uno stile intramontabile, ancora oggi. Ecco qualche consiglio su come scegliere i mobili in arte povera per la tua casa.

Condividi su

Negli anni '60, in pieno fermento e boom economico (più apparente che reale) il mondo dell'arredamento si prese una pausa, si guardò intorno, e decise che era arrivato il momento di allontanarsi da quella frenesia consumistica tipica della società post industriale, per recuperare uno stile più essenziale, elegante, sobrio, caratterizzato da forme più armoniose, meno squadrate, e con una predilezione particolare per il legno di qualità.

Nacque così l'arte povera, uno stile di arredamento che da allora si è diffuso in modo capillare in tutta Italia, e non solo. Alla base c'era un'idea, ovvero che l'acquisto degli arredi per la casa fosse una cosa seria, da compiere con criterio, con l'obiettivo di farli durare per decenni, e non è un caso che le case delle nostre nonne siano ancora arredate con i primi mobili comprati in occasione del matrimonio.

Certo, un conto sono i mobili antichi, quelli che vengono tramandati per generazioni e generazioni, un altro sono i mobili in arte povera, di nuova costruzione ma con uno stile ed un design che si collega a quell'universo semiotico, quell'insieme di spunti e ispirazioni tipiche delle case d'altri tempi.

Come scegliere i mobili in arte povera

scrittoio a serrandina noce scuroIl settore della produzione di mobili in arte povera è molto vasta, e spazia dai mobili grezzi - da verniciare a piacimento - a quelli rifiniti, pronti per essere inseriti nella tua abitazione.

A farla da padrona, sempre, è il legno, generalmente massello, e questo dettaglio è senza dubbio il primo da valutare in fase di acquisto, perché un mobile in arte povera deve essere realizzato con materiali di pregio, quindi fai molta attenzione nella prima fase di ricerca, nei mobilifici oppure su un e-commerce dedicato all'arredamento d'interni.

Quasi sempre i mobili in arte povera sono color legno, ma non bisogna commettere l'errore di pensare che non esistano alternative, anzi. Cercando sempre di valorizzare e non mortificare il legno utilizzato, è possibile - soprattutto acquistando un mobile grezzo, ma non solo - scegliere una diversa colorazione, per poter meglio adeguare il prodotto all'ambiente nel quale intendi inserirlo.

Colori e stili diversi

Mobili bianchi in arte poveraAd esempio, se la tua casa ha problemi di scarsa luminosità, acquistare dei mobili in arte povera color legno non è la soluzione migliore, meglio optare per un colore chiaro, tenue, bianco, avorio o beige, che possa contribuire a illuminare gli ambienti.

La scelta di un colore più chiaro, però, non riguarda solo la luminosità degli ambienti, ma anche l'impatto che ha un arredamento in arte povera in una casa. Scegliere dei mobili e dei complementi in questo stile bianchi o avorio conferisce, infatti, una sensazione di modernità, nonostante la “classicità” di fondo che caratterizza l'arte povera.

Visione d'insieme

Sala da Pranzo in Arte PoveraCome per ogni stile di arredo, anche l'arte povera si presta a diverse applicazioni, spaziando dal rustico, ad esempio scegliendo per la cucina delle sedie con seduta in paglia rustica, a qualcosa di più raffinato ed elegante, come uno scrittoio con alzatina, molto caratteristici e capaci di impreziosire uno studio, ma anche un angolo del salotto, oppure un mobile bagno sagomato, con specchio sospeso.

Bagno, cucina, soggiorno, camera da letto, con i mobili in arte povera è possibile arredare tutto l'appartamento, in modo da creare una armonia generale che lega i vari ambienti, anche perché non è semplice (ma non è impossibile) affiancare questo stile ad altri più moderni.

Ricapitolando, se desideri arredare la tua casa con mobili in arte povera, assicurati di verificare la qualità del legno e delle finiture, scegli con cura i colori e cerca di avere una visione d'insieme dell'intero stabile, in modo da compiere scelte che si sposano alla perfezione tra di loro.

Condividi su

Facebook
Autore
Ultimi Articoli
Francesco Ambrosino

Francesco Ambrosino

Blogger, Social Media Manager, Copywriter at Socialmediacoso.

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging.
Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

Seguimi su

Profilo Facebook di Francesco Ambrosino Profilo Twitter di Francesco Ambrosino Francesco Ambrosino
Seguici sui Social

Ultimi Articoli

Stupisci i tuoi ospiti con una zona living in stile provenzale

Stupisci i tuoi ospiti con una zona living in stile provenzale

21 marzo 2020

Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!

Come arredare la camera da letto con meno di 1000 euro

Come arredare la camera da letto con meno di 1000 euro

22 novembre 2019

Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.

Mobili bagno in stile urban chic: l'eleganza non ha confini

Mobili bagno in stile urban chic: l'eleganza non ha confini

20 giugno 2019

L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.

Stile rustrial: l'industrial design incontra il gusto rustico

Stile rustrial: l'industrial design incontra il gusto rustico

9 maggio 2019

Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.

Bonus mobili 2019: proroga delle detrazioni per arredare casa

Bonus mobili 2019: proroga delle detrazioni per arredare casa

10 aprile 2019

La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.

Articoli Popolari

Rimuovere la muffa dai mobili in legno senza rovinarli

Rimuovere la muffa dai mobili in legno senza rovinarli

5 agosto 2018

Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.

Mobili in arte povera e colore delle pareti: come abbinarli

Mobili in arte povera e colore delle pareti: come abbinarli

2 gennaio 2017

La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.

Pareti divisorie e porte in vetro per cucina e soggiorno

Pareti divisorie e porte in vetro per cucina e soggiorno

11 marzo 2017

Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.

Come pulire le sedie in ecopelle

Come pulire le sedie in ecopelle

12 gennaio 2017

Le sedie in ecopelle sono belle, comode e facili da pulire. Non ci credi? Vediamo insieme come.

Rovere, Frassino, Betulla: caratteristiche, pregi e difetti

Rovere, Frassino, Betulla: caratteristiche, pregi e difetti

16 dicembre 2017

Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.