Pubblicato il 2 gennaio 2017
, da Francesco Ambrosino
L'arredamento d'interni non riguarda solo l'acquisto dei mobili, per niente. Inizia molto prima, già in fase di costruzione o ristrutturazione dell'immobile, con la scelta degli infissi, dei pavimenti, dei sanitari, e così via.
Una situazione che tutti abbiamo vissuto almeno una volta nella vita, e che ci ha fatti sentire impotenti, è la scelta del colore delle pareti.
Molto simile al blocco dello scrittore, che davanti ad un foglio bianco non riesce a produrre parole per riempire quel vuoto con un po' di inchiostro (reale o digitale), il blocco da parete bianca è paralizzante, eppure non dovrebbe essere così.
Sì, perché davanti ad una tela bianca bisognerebbe far emergere il bambino che è in noi ed iniziare ad imbrattarla, pur di colorarla e vivacizzarla, ma sappiamo che non possiamo farlo, altrimenti ci toccherebbe ridipingere tutto di bianco, tornando al punto di partenza.
No, bisogna ragionare con calma, e cercare la soluzione migliore per la propria casa.
Vediamo insieme qualche possibile variazione sul tema.
Prima di scegliere il colore delle pareti devi valutare l'arredamento che intendi acquistare, o quello che hai già, in caso stessi ritinteggiando.
Abbinare i mobili e le pareti è fondamentale, così come lo è successivamente la scelta delle tende, dei tessuti e di altri accessori.
Ad esempio, se casa tua è arredata con mobili in arte povera, hai diverse soluzioni da vagliare, l'importante è che tu sia predisposto a osare un po' di più, abbandonando la tradizione e sperimentando.
Vediamo insieme tre ipotesi per abbinare mobili in arte povera e colore delle pareti, senza essere noiosi e obsoleti.
In un interessante articolo - che puoi leggere cliccando qui - l'architetto Andrea Castrignano illustra alcune soluzioni da lui adottate, sfruttando dei colori magari un po' meno convenzionali e inflazionati.
Noi vogliamo concentrarci su tre idee, a nostro avviso perfettamente centrate quando si tratta di mobili in arte povera.
Un'accoppiata vincente, che conserva l'effetto total white dell'arredamento, riuscendo, nel contempo, a spezzare lo sguardo e creare profondità.
Per dare ancora maggiore slancio all'ambiente, puoi lavorare sui dettagli dei mobili, aggiungendo delle maniglie cromate o in argento invecchiato, che sono anche molto eleganti.
Se vuoi proprio osare, invece, inserisci nella stanza un bel mobile in foglia argento, e lascerai tutti a bocca aperta.
I contrasti, nell'arredamento, rappresentano un punto di forza solo se si è in grado di sfruttarli, perché il rischio pacchianata è dietro l'angolo.
Generalmente, i mobili in arte povera noce medio o noce chiaro si abbinano molto bene con i toni freddi del blu, del violetto ciclamino oppure del blu di prussia.
Lavorando sulle modanature, da rifinire in bianco, il contrasto risulterà davvero piacevole ed efficace.
Per creare dinamismo e profondità, soprattutto in stanze di dimensioni esigue, si consiglia di lavorare sulle righe verticali, in particolare in camera da letto, sfruttando la parete alle spalle del letto.
Una parete con righe bianche e tortora, ad esempio, si abbina alla perfezione con i mobili in arte povera, sia nella versione più classica, quindi in noce, sia in versioni più "moderne", bianchi, quasi shabby chic.
E tu, come abbineresti il colore delle pareti e i mobili in arte povera in casa tua? Scrivilo nei commenti.
Blogger, Social Media Manager, Copywriter at Socialmediacoso.
Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging.
Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.
Ultimi Articoli di Francesco Ambrosino
Ti potrebbe interessare anche...
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
12 gennaio 2017
Le sedie in ecopelle sono belle, comode e facili da pulire. Non ci credi? Vediamo insieme come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.