Pubblicato il 11 marzo 2017
, da Rita Fortunato
Le pareti divisorie servono a delimitare gli spazi, soprattutto tra la cucina e il soggiorno.
Può sembrare una banalità, ma se hai una casa con open space, è la soluzione ideale per godersi o l'uno o l'altro spazio in determinati momenti della giornata.
Se poi le pareti divisorie sono in vetro, tanto meglio. Avrai due spazi chiusi ma visibili, per stile ed eleganza.
Scopriamo insieme come realizzare questa singolare soluzione d'arredo?
Se lo spazio che dalla cucina porta al soggiorno è parzialmente delimitato e nascosto da muri in cartongesso, la soluzione che vedi in immagine è l'ideale.
Le porte in vetro sono scorrevoli e montate su controtelai interni al cartongesso, per questo sono dette "a scomparsa".
Il fascino delle porte in vetro a scomparsa sta tutto qui, nel loro essere minimal ed essenziali e perfette per ogni stile d'arredo.
Sono soluzioni che, se non vuoi, non si fanno notare e, anche se fosse, svolgono non solo il compito di dividere gli ambienti l'uno dall'altro ma anche quello di valorizzare l'arredamento circostante con notevole eleganza.
Ti sembrerà di avere un ampio sguardo su soggiorno e cucina, senza però rinunciare a quel minimo di intimità necessarie per viverle e abitarle.
Basterà solo lasciar scorrere. :)
Non in tutte le case si ha la possibilità di creare delle porte divisorie a scomparsa tramite muri in cartongesso. In questo caso si può giocare con soluzioni che richiedono telai in legno oppure porte a vetro con apertura a libro o a scrigno.
L'effetto finale è lo stesso. Puoi mantenere in relazione il soggiorno con la cucina senza rinunciare alla sensazione di avere un unico grande spazio libero, funzionale e piacevole alla vista.
L'assenza di muri o di rientranze da sfruttare per installare pareti divisorie in vetro può essere risolta tranquillamente con l'uso di telai in legno o in acciaio. I più apprezzati sono quelli che permettono di adottare una soluzione coprente nella parte inferiore, lasciando spazio all'effetto finestra nella parte alta, o incorniciando le zone in vetro con bordi di vario spessore.
Come potrai notare, guardando le immagini successive, le porte e le pareti divisorie con i telai in legno o in acciaio offrono diverse soluzioni per valorizzare e ridistribuire gli spazi salvaguardando anche la privacy di ambienti intimi e vitali come il soggiorno e la cucina.
Riservatezza e senso estetico saranno così ampiamente soddisfatti e apprezzati, senza dimenticare gli ospiti, messi nella piacevole condizione di dare una sbirciatina all'arredamento di una casa ricca di luce, personalità e stile.
Si tratta, in ogni caso, di soluzioni salvaspazio, grazie allo spessore molto ridotto delle pareti divisorie.
Per installare una parete divisoria in legno puoi chiedere l'intervento del tuo falegname di fiducia o una ditta specializzata.
Le case classiche o in stile Shabby Chic sono apprezzate per il loro arredamento dal sapore romantico e un po' vintage.
Atmosfere così intime e informali possono solo essere valorizzate da porte in vetro con telai in legno, senza nulla togliere alle soluzioni minimal ed essenziali descritte all'inizio di questo post.
La divisione degli spazi è più netta, ma lo stile rimane comunque arioso e accogliente allo stesso tempo.
Il segreto sta in un'accorta distribuzione degli spazi. Nel far comunicare con equilibrio le zone chiuse dal telaio con le zone in vetro applicate per permettere la visione degli interni così delimitati.
Lo stesso concetto vale anche per le case dallo stile più aggressivo, tipico dell'arredamento Industrial Design.
In questo caso, invece dei telai in legno, si può optare per materiali più freddi come l'acciaio, da rifinire e dipingere come più ti piace.
E poi, è proprio vero che il vetro sta bene con tutto, non trovi?
Che ne pensi delle pareti divisorie e delle porte in vetro per cucina e soggiorno elencate? Qual è la soluzione che ti piace di più?
Blogger di ParoleOmbra.
Classe 1984, diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia, laurea in Lettere. Blogger di ParoleOmbra, da sempre attratta dai libri e dall'arte della scrittura, passo il tempo a leggere e a scrivere e a rileggere e riscrivere. Qualsiasi cosa.
Ti potrebbe interessare anche...
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
12 gennaio 2017
Le sedie in ecopelle sono belle, comode e facili da pulire. Non ci credi? Vediamo insieme come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.