Pubblicato il 25 settembre 2018
, da Antonello Roscino
Calore, raffinatezza, cura per il dettaglio, creatività: lo stile Country Chic è tutto questo, uno stile fresco e trendy per arredare con semplice signorilità.
Vuoi trasformare il tuo appartamento in centro in un'oasi di grazia e relax? Hai deciso di ristrutturare la tua bella casetta di campagna con cura e delicatezza?
Lo stile Country allora è decisamente quello a cui stai pensando: una forma d'arredamento molto apprezzata negli ultimi tempi, elegante ma senza eccessi, distensiva ma mai monotona, che renderà la tua casa sempre accogliente e giovane.
Perfetto per esaltare i mobili in arte povera, in pino o in abete, con l'uso puntuale di effetti patinati in special modo sui bordi, questo stile valorizza anche la potenza del noce, accordandola con tonalità morbide.
Con il Country Chic, tra l'altro, potrai anche riportare a nuova vita oggetti di famiglia, suppellettili e complementi di arredo rimasti per troppo tempo nelle polverose cantine, riscoperti così ad un riuso intelligente dall'abbandono nel dimenticatoio.
Puntare su questo stile, dunque, vuol dire sposarne completamente l'idea, per te che poni grande cura nei particolari, meticolosa ricerca dei dettagli, amore per il tempo che fu con la concretezza del presente.
Colori pastello, atmosfere calde, finiture vintage realizzeranno il design d'interni che hai sempre sognato, un tuffo nelle soleggiate domeniche estive trascorse in campagna con la famiglia.
Indice degli argomenti di questo articolo:
In foto la parete attrezzata in stile Country Chic.
Clicca sull'immagine per maggiori dettagli
Il soggiorno è il biglietto da visita della nostra casa, la location certamente più vissuta e che rappresenta al meglio, anche nei confronti dei nostri ospiti, lo stile e la tendenza che abbiamo scelto per l'arredamento.
Quali possono essere, quindi, i complementi di arredo in stile country chic che rendano unico e accogliente il nostro piccolo cottage?
Prima di tutto scegliete sempre mobili in legno, magari naturale e massello, i quali conferiscono agli ambienti una apprezzabile nota di classe rustica.
È certamente possibile utilizzare con gusto anche vecchi allestimenti restaurati, ringiovaniti da tinte bianche o nuance pastello.
In questa occasione abbiamo scelto di proporvi una bellissima parete attrezzata in legno massello dalla delicata tinteggiatura avorio, perfettamente in armonia con la colorazione pastello degli ambienti.
Questo mobile è davvero poliedrico e versatile, può essere composto in base allo spazio a disposizione e può perciò utilmente essere collocato sia in soggiorno, sia in salotto o in cucina.
La sua colorazione delicata ne consente l'abbinamento anche con mobili un po' più classici, come la bella poltrona in legno con poggiapiedi in velluto che si nota in foto, disegnando così un ambiente ricco, accurato e ospitale, impreziosito nel caso anche da tappeti o quadri di richiamo rurale.
Per esporre i vostri libri più preziosi, conservare il servizio in cristallo di antiche origini o mettere in mostra i ricordi fotografici a cui siete più affezionati questo mobile è perfetto.
La cucina è il cuore pulsante della nostra casa, l'ambiente più dinamico ed efficiente, e come tale ha bisogno di un occhio di riguardo nell'allestimento.
Lo stile country chic ben si coniuga con la funzionalità di una sala che certamente viene utilizzata quotidianamente, con il logorio del tempo che inevitabilmente viene qui evidenziato più che in altre stanze grazie anche alla espressione tradizionale e rustica del design.
Nella cucina country chic, dunque, possiamo ben amalgamare la costante ricerca della grazia con il tranquillizzante effetto agreste: accanto ad un immancabile tavolo da pranzo ci basterà così scegliere una sobria cristalliera dalle tenui tonalità, una credenza dalle linee rustiche e retrò o una bella madia dai colori pastello per arredare con finezza la nostra cucina.
In foto un tavolo Country Chic allungabile da cucina nella finitura bicolore.
Clicca sull'immagine per maggiori dettagli
Nella cucina country chic il tavolo in legno può rivestire un ruolo importante, forse più che in altre situazioni.
Grazie alle rifiniture ed ai particolari addirittura vintage che possono arricchirlo, il tavolo può aiutarci moltissimo nelle alternative d'arredamento, specie in ambienti rustici ma eleganti.
Come potete vedere nel tavolo rettangolare in foto, la finitura, nella colorazione bicolore in avorio con top in noce, realizza un gioco cromatico che alleggerisce e spezza ogni riferimento, permettendoci di arredare con facilità e misura.
Medesimo gioco di chiaroscuri può essere ottenuto con il posizionamento di un tavolo tondo in noce su un pavimento chiaro (vedi foto in alto), con la scelta di sedie dal disegno antico e con la seduta in paglia che ci riporteranno immediatamente nella nostra atmosfera country.
In foto una credenza con piattaia grigia e bianca in stile Country Chic.
Clicca sull'immagine per maggiori dettagli
Luminosità, atmosfera calda e familiare, immagini bucoliche: sono queste le sensazioni che scaturiscono dal quadro di gran classe che una credenza in stile country chic disegna nella nostra casa.
Non c'è bisogno di esagerare: piccoli particolari di qualità e un design che richiama sempre la semplicità della vita di campagna, anche in un mobile per ogni disimpegno.
La tonalità del grigio chiaro, troppo spesso penalizzata da valutazioni preconcette, riscopre una scenografia di grande comfort che valorizza sia l'intero profilo del mobile sia ciascuna delle suppellettili in esso adagiate.
Eleganza e praticità: i due sportellini inferiori nascondono un vano capiente e utile, mentre i cassetti centrali sono sempre necessari per riporre posate, documenti, strumenti da cucina.
In foto una credenza con alzata colorecrema e bianca in stile Country Chic.
Clicca sull'immagine per maggiori dettagli
C'è anche chi ha la necessità di custodire o esporre il servizio di piatti e posate di gran pregio, o semplicemente vuol arricchire una madia con un'ampia cristalliera nella parte superiore.
In questo caso è utile ricorrere anche ad una credenza con alzata, come quella proposta in foto, a cui annettere le vetrinette alte che danno sempre quel tocco di fascino d'antan che abbellisce sia il soggiorno sia la sala da pranzo.
Costante il richiamo delle tonalità in avorio, con le venature del legno in evidenza a ricordare la classe dello stile country chic.
Anche nella camera da letto in stile Country Chic il profilo rustico dell'arredamento ci consentirà di scegliere utilmente anche mobili in arte povera.
Nella stanzetta dedicata ai bambini potremo così ricercare un elegante contrasto fra il letto e l'armadio con finitura shabby e altri complementi più raffinati, come il comodino in noce e la splendida sedia a dondolo in fibra naturale che ci ricordano l'arredo delle case di campagna.
Nella camera matrimoniale possiamo dare fondo alla nostra fantasia arredativa, utilizzando il country chic come idea di base per fondere più stili e restare comunque accurati.
Il letto in arte povera, tutto in noce come la scrivania con sedia, il comodino e il pratico sgabello porta tutto, è perfetto per realizzare un forte contrasto con l'ambiente a tonalità chiare e pastello.
Basterà poi aggiungere dei cestini in vimini, una cassapanca, una piccola libreria e composizioni con fiori secchi per farci subito ritornare nelle ambientazioni di stile country.
Qualora la nostra stanza da letto sia di grandi dimensioni possiamo anche pensare di arricchirla con un tavolino, magari sempre in noce, o con un paio di sedie in vimini in prossimità della finestra, orientate verso lo scorcio di campagna che si ammira.
In definitiva, quali sono i segreti dello stile country chic?
L'armonia, innanzitutto, fra finiture e materiali diversi, e poi l'eleganza creata con la perfetta integrazione di ogni elemento nell'ambiente, il sapore rustico che richiama le atmosfere di campagna, per non dimenticare i colori, le nuance pastello che rendono caldo e accogliente il nostro “cottage”.
L'arredamento tradizionale, in stile arte povera, si fonde con complementi raffinati e di classe, per proiettarsi in ambienti sempre ospitali, rustici e prestigiosi insieme.
Il Country Chic è uno stile inconfondibile e sempre attuale, che renderà la tua casa sempre deliziosamente di classe.
Se ti piacciano gli stili tradizionali come il Country e lo Shabby non perderti il seguente articolo: Arredare con i mobili decapati in stile provenzale, shabby e country.
Giornalista, Social Media Manager, Copywriter
Studi in Giurisprudenza, mi occupo di scrittura e comunicazione su carta stampata, tv, radio e web, ma anche di Social Media e Copywriting. Ho la barba bianca ma sono giovane dentro. Non potrei mai rinunciare agli amici, al mare, ai viaggi, al cinema, alla moto e a Sam, il mio labrador.
Ultimi Articoli di Antonello Roscino
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
12 gennaio 2017
Le sedie in ecopelle sono belle, comode e facili da pulire. Non ci credi? Vediamo insieme come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.