Pubblicato il 9 ottobre 2017
, da Francesco Ambrosino
Definita cattiva maestra
dal filosofo Karl Popper, la televisione è, nel bene e nel male, un'amica che ci tiene compagnia in casa, ed è davvero molto raro trovare qualcuno che non ne possegga almeno una.
Certo, con gli anni la fruizione della televisione è cambiata, perché è cambiato il nostro modo di accedere alle informazioni, tra siti web, YouTube, piattaforme di streaming come Netflix, on demand, e così via, ma questo non l'ha ancora trasformata in quella scatola marrone che sta in salotto.
Ecco perché, quindi, si rende necessario destinare uno spazio in casa atto ad ospitarla, solitamente in soggiorno.
Acquistare un mobile porta tv per il soggiorno non è facile, perché esistono davvero molte soluzioni attualmente in commercio, per ogni gusto, tasca e stile di arredamento.
Vediamone alcune insieme.
Indice degli argomenti di questo articolo:
Iniziamo dallo stile di arredamento più diffuso in Italia, ovvero l'arte povera, un evergreen che non mostra segni di cedimento nonostante il passare degli anni.
Se hai un soggiorno arredato in arte povera, magari in versione total white, ti consigliamo di scegliere un mobile porta tv che fonda due esigenze, quella per la quale nasce questo tipo di mobile e di esporre oggetti degni di essere mostrati, come accade con le vetrine.
Infatti, scegliendo un mobile porta tv bianco, in arte povera, basso e lungo, composto da due scomparti ai lati e due mensole nella parte centrale, potresti inserire delle ante a vetro alle estremità e sistemare lì piatti, bicchieri di cristallo, oggettini vari, tazze da caffè, e così via.
Lo stile di arredamento moderno è caratterizzato, come abbiamo più volte sottolineato in precedenti articoli del nostro blog, da forme semplici, lineari, minimali, e dallo spiccato senso pratico.
Alla base di questo stile, infatti, c'è la convinzione che i mobili non debbano essere solo esteticamente belli, ma rispondere in modo adeguato alla destinazione d'uso prevista per essi.
Ne consegue che un mobile porta tv deve, banalmente, ospitare un televisore, un lettore dvd, un decoder, eventualmente una consolle, dvd vari.
Questo non deve, però, farti pensare ad un mobile senza personalità e poco flessibile, anzi.
In foto puoi ammirare un mobile porta tv moderno composto da una particolare struttura modulare, a metà tra la libreria e la parete attrezzata.
In base al tuo gusto, oppure allo spazio a disposizione lungo la parete, puoi disporre i vari moduli, e decidere se lasciarli a vista oppure aggiungervi delle ante.
Lo stile contemporaneo è frutto di una fusione tra il senso estetico dell'arte povera e l'efficienza del moderno.
Il risultato è rappresentato da mobili molto ricercati, ed estremamente pratici.
Se parliamo di mobili porta tv contemporanei, allora possiamo consigliarti di puntare su una strutturata come quella in foto, bassa e lunga, non troppo spessa, con tre cassettoni - o due, in caso di spazio ristretto - dalle forme lineari ma con intagli e decori lungo i bordi e sulle maniglie.
Per un effetto estetico originale e di sicuro impatto, punta su una tinta tenue, come l'avorio o lo champagne, che si abbina molto bene con le tinte scure che caratterizzano, tradizionalmente, televisori e lettori dvd.
Se non ami le soluzioni standardizzate, quelle da catalogo, che puoi acquistare senza personalizzare nulla, e cerchi qualcosa di unico, che non passa inosservato, allora devi puntare su un
Le linee bombate e sinuose dei mobili in arte povera si fondono con le tinte forti, tipiche dello stile moderno, per creare qualcosa di unico ed esteticamente irresistibile.
Come puoi vedere nella foto, partendo da un mobile porta tv grezzo bombato, con due cassetti e uno scomparto per lettore dvd e simili, si procede con l'applicazione di una vernice dai colori molto accessi, nel caso specifico un fucsia semi opaco, che lascia il segno.
Non è bellissimo?
Come hai potuto vedere, il mobile porta tv non è solo l'ennesimo elemento d'arredo che va ad occupare spazio in casa, ma può davvero fare la differenza, se scelto con cura.
Valuta le soluzioni proposte in questo articolo, oppure visita il nostro store per tante altre opzioni.
Se hai bisogno, non esitare a contattarci.
Blogger, Social Media Manager, Copywriter at Socialmediacoso.
Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging.
Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.
Ultimi Articoli di Francesco Ambrosino
Ti potrebbe interessare anche...
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.
12 gennaio 2017
Le sedie in ecopelle sono belle, comode e facili da pulire. Non ci credi? Vediamo insieme come.