Pubblicato il 30 maggio 2016
, da Francesco Ambrosino
Tutti, e ribadiamo tutti, quando leggiamo la parola decoupage pensiamo immediatamente ad una sola cosa: Art Attack, con il mitologico Giovanni Mucciaccia, l'uomo metà persona e metà colla vinilica, che da decenni ci spiega come prendere una scatola di scarpe e due rotoli di carta igienica per costruire un armadio a tre ante, una sorta di MacGyver senza esplosivi.
Come puoi immaginare, il decoupage è una pratica molto antica, e se cerchi sulla pagina Wikipedia un moto di orgoglio magari ti pervaderà quando leggerai che “era stata introdotta nel XVIII secolo dai mobilieri veneziani per abbreviare i tempi di realizzazione di mobili laccati".
Quando si tratta di gusto, arredamento e (soprattutto) lavorare meno, gli italiano sono sempre al Top.
Il decoupage, se fatto con competenza e sapienza, può diventare una vera e propria arte, ma alla base la tecnica è molto semplice, perché si tratta di ritagliare delle strisce o forme di carta e incollarle ad una superficie, come ad esempio i mobili, utilizzando la colla vinilica, da diluire in parti uguali con acqua. Si stende la colla vinilica diluita sulla superficie del mobile, si applicano i pezzetti di carta e si effettua un secondo passaggio con la colla per fissarli bene.
Come ci insegna il buon Mucciaccia, la colla vinilica va fatta asciugare per qualche ora, senza accostarla a fonti di calore dirette. Una volta asciutta, è necessario passare sulla superficie della carta vetro senza fare troppa pressione, per evitare che l'abrasione possa rimuovere il disegno.
L'ultimo passaggio è applicare della vernice trasparente che funga da fissante.
In questo articolo intendiamo soffermarci sul decoupage su legno, quindi ecco di cosa hai bisogno per metterti all'opera:
Vediamo insieme tre idee di decoupage per mobili che potrai realizzare seguendo le nostre istruzioni.
Decorare un mobile con la tecnica del decoupage può essere molto affascinante, a patto ovviamente che tu abbia passione per questo tipo di lavorazioni. La prima cosa che devi fare è dotarti di un mobile grezzo, quindi non rifinito, sul quale potrai sbizzarrirti.
Una idea che vogliamo proporti è la seguente: prendi un comodino grezzo, e ritaglia delle rose o dei fiori diversi - quello che preferisci - da applicare sulle ante del mobile, per creare quasi un effetto damascato.
Nella parte interna del comodino, magari nei cassetti, potresti pensare di giocare un po' con gli stili e cercare di riprodurre un design tipico della PopArt, come ad esempio quello di un fumetto, puntando su colori forti e vivaci che, in particolare nella camera di un ragazzo o ragazza, potrebbero dare quel tocco di originalità in più.
Una casa non viene mai arredata solo con i mobili, ma si tende ad impreziosire l'arredamento d'interni inserendo accessori e complementi capaci di personalizzare l'ambiente.
Se ami il fai da te, potresti pensare di applicare le tecniche di decoupage sul legno, che abbiamo visto prima con il comodino, su un oggetto, come ad esempio una scatola, da usare magari come porta gioie.
Reperire una scatola di legno grezzo oggi è molto semplice, quindi non dovresti avere difficoltà in questo senso. Quello che hai fatto per il comodino, ovvero ritagliare dei motivi floreali, devi semplicemente replicarlo e adattarlo a questa superficie, senza dimenticare che volendo puoi anche creare un disegno tu - se hai abilità nel disegno - oppure scaricare da internet qualcosa che ti piace, stamparlo e ritagliarlo per poterlo applicare alla scatola.
A seconda dei tuoi gusti, quindi, potrai personalizzare la tua scatola di legno e trasformarla in un piccolo oggetto di design.
Le pareti di casa fanno parte dell'arredamento, perché è possibile verniciarle, ricoprirle con della carta da parati o stencil, oppure decorarle grazie proprio alle tecniche del decoupage.
Se non sei bravo a dipingere, ma vuoi impreziosire e personalizzare le pareti di casa, puoi puntare proprio il decoupage, lasciandoti ispirare dalle stampe monocromatiche prodotte dalle prime Print Room ai primi dell'800.
Si stampano dei motivi e si applicano alla parete, per dare un tocco di stile e di originalità agli ambienti, in particolare nelle stanze dei bambini, dove è spesso necessario lavorare per rendere lo spazio quanto più accogliente è possibile.
Ti avevamo promesso tre idee per arredare casa utilizzando le tecniche del decoupage, e te le abbiamo illustrate. Ora tocca a te armanti di pazienza e creatività per personalizzare i tuoi mobili, gli accessori o le pareti di casa per renderla davvero tua.
Blogger, Social Media Manager, Copywriter at Socialmediacoso.
Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging.
Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.
Ultimi Articoli di Francesco Ambrosino
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.
4 marzo 2017
Ecco qualche consiglio pratico su come salvaguardare la bellezza di una maniglia in ottone dall'ossidazione, pulendola a fondo.