arredamento per la casa

CERCA NEL BLOG

Cos'è il legno multistrato e come verniciarlo

Pubblicato il 2 ottobre 2017

, da Francesco Ambrosino


Cos'è il legno multistrato e come verniciarlo

Il legno multistrato è uno dei materiali più utilizzati nell'industria del mobile. Vediamo insieme cos'è, come riconoscerlo e come dipingerlo.

Condividi su

Quando si acquistano mobili nuovi, si tende a prestare maggiore attenzione al lato estetico, allo stile di arredamento, alle finiture e ai colori, mettendo in secondo piano elementi che, in realtà, sono fondamentali.

Legno multistrato, compensato, truciolato e legno massello sono tutti termini che appartengono, senza dubbio, al nostro vocabolario ma quanti sono in grado di distinguerli, o anche solo di notarli?

Promuoviamo acquisti consapevoli

Bisogna ammettere che il consumatore medio (giustamente) non ha le competenze adatte per valutare il prodotto, se non basandosi sul proprio gusto personale e sulle proprie necessità.

Il venditore, in questo caso, dovrebbe avere l'onestà e la correttezza di illustrare al potenziale acquirente quali sono le specifiche tecniche del mobile che intende comprare, ma questo non sempre avviene.

Prima di recarti in uno store, fisico oppure online, ti consigliamo caldamente di cercare informazioni online sui prodotti che ti interessano, per avere una maggiore consapevolezza di ciò che ti appresti ad acquistare.

Legno multistrato: impariamo a conoscerlo

In un precedente articolo abbiamo cercato di spiegare quali sono i materiali utilizzati per costruire i mobili in vendita, e ti invitiamo a leggerlo per avere una infarinatura generale e iniziare a masticare un po' la terminologia.

Periodicamente, cercheremo di creare delle guide dedicate ai vari materiali, da trattare singolarmente.

Con questo articolo scopriamo cosa è il legno multistrato.

Cos'è il legno multistrato

La prima domanda alla quale intendiamo rispondere è quella basilare, ovvero cos'è il legno multistrato.

Il legno multistrato è un semilavorato, realizzato tramite la sovrapposizione di vari strati di legno, incollati tra di loro, al fine di creare un pannello abbastanza spesso e resistente.

La presenza di più strati di legno alternati rende il legno multistrato perfetto per l'industria del mobile, ma non solo. In effetti, questo materiale viene impiegato anche nella nautica, per la costruzione di barche e navi.

Il legno multistrato non è uguale al compensato

Il legno multistrato, nonostante sia più pregiato e resistente, viene spesso associato al compensato, quasi come se fossero sinonimi indicati il medesimo materiale, ma non è così.

Purtroppo, venditori poco competenti (o peggio) tendono a confonderli, vendendo ai clienti mobili realizzati in compensato come se fossero stati prodotti utilizzando legno multistrato.

Per evitare di essere presi in giro dai rivenditori, è importante sapere che il legno multistrato e il compensato non sono la stessa cosa, anche se hanno in comune la composizione di base.

Legno multistrato vs Compensato

Entrambi i materiali, infatti, vengono realizzati sovrapponendo strati di legno molto sottili, per creare pannelli resistenti, ma ci sono differenze molto evidenti tra legno multistrato e compensato.

Quest'ultimo, infatti, presenta 3 strati di legno - i due esterni più sottili e il centrale più spesso - mentre il legno multistrato è composto da almeno 5 strati, di spessore più ampio.

>La differenza di spessore degli strati di legno incollati tra di loro è molto evidente.

Nel compensato, infatti, vengono utilizzati strati di legno di uno spessore che varia da 1 a 5-6 mm, mentre per la realizzazione di pannelli in multistrato si va dai 6-7 mm fino a circa 40-50 mm.

Il risultato finale, come puoi immaginare, è molto diverso, sia in termini di robustezza e resistenza che estetico.

Caratteristiche del legno multistrato

Il legno multistrato viene realizzato, come abbiamo visto, sovrapponendo strati di legno incollati tra di loro, solitamente utilizzando il legno di pioppo.

Vengono utilizzati, inoltre, anche il legno di pino, l'abete, il faggio, la betulla e, nel settore nautico, l'okumé (in quanto più flessibile).

Il legno multistrato di pioppo è alla base della falegnameria, e viene impiegato moltissimo nell'industria del mobile, perché è economico, resistente, leggero e, essendo composto da più strati, non si curva.

Inoltre, è facilmente lavorabile, sia manualmente che utilizzando macchinari industriali.

Legno multistrato: grezzo, nobilitato, laminato e impiallacciato

Il legno multistrato viene commercializzato in pannelli, che variano di prezzo a seconda dello spessore, delle dimensioni e della lavorazione.

In commercio si possono acquistare pannelli di legno multistrato in 4 versioni:

  • Grezzo: si tratta di un pannello di legno multistrato così come viene realizzato, senza ulteriori lavorazioni;

  • Nobilitato: il pannello viene rivestito da una pellicola di carta su entrambi i lati, ed è pronto per la lavorazione;

  • Laminato: il pannello di multistrato viene rivestito con una pellicola di laminato, un materiale plastico che rende il materiale più resistente e facile da pulire;

  • Impiallacciato: la tecnica di impiallacciatura prevede la copertura del pannello di legno multistrato con un legno pregiato su entrambi i lati, per renderlo esteticamente più gradevole senza aumentare in modo eccessivo i costi di produzione del prodotto finale.

Come verniciare il legno multistrato

Se acquisti dei pannelli di legno multistrato grezzo, oppure mobili realizzati con questo materiale, e intendi verniciarlo, ci sono alcune cose che devi sapere.

Il primo passo è la levigatura del legno, utilizzando una carta abrasiva, per poi procedere con la pulizia della superficie, in modo da rimuovere residui di polvere.

I pannelli multistrato devono essere impermeabilizzati, utilizzando un sigillante da stendere in modo omogeneo sulla superficie. Dopo aver completato questo passaggio, bisogna carteggiare nuovamente per rendere il pannello liscio.

Ti consigliamo di stendere una mano di primer, che serve a rendere il legno, solitamente poroso, più omogeneo e pronto per essere verniciato.

In questo modo, potrai risparmiare vernice.

Dopo aver preparato il fondo con il primer, e aver aspettato che si sia asciugato, puoi procedere con la verniciatura del pannello di legno multistrato del colore che preferisci.

Assicurati, ovviamente, di acquistare una vernice per legno coprente, da stendere seguendo le venature del legno.

Fai asciugare il primo strato di vernice, per poi stenderne un secondo. In fine, puoi passare della vernice lucida o opaca, per completare la verniciatura.

Conclusioni

Se hai avuto la pazienza di leggere tutto l'articolo, avrai sicuramente capito a cosa ci si riferisce quando si parla di legno multistrato.

Speriamo di averti fornito informazioni utili per renderti più consapevole in fase di acquisto dei tuoi mobili.

Laddove dovessi avere bisogno di ulteriori delucidazioni, non esitare a contattarci.

Condividi su

Facebook
Autore
Ultimi Articoli
Francesco Ambrosino

Francesco Ambrosino

Blogger, Social Media Manager, Copywriter at Socialmediacoso.

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging.
Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

Seguimi su

Profilo Facebook di Francesco Ambrosino Profilo Twitter di Francesco Ambrosino Francesco Ambrosino
Seguici sui Social

Ultimi Articoli

Stupisci i tuoi ospiti con una zona living in stile provenzale

Stupisci i tuoi ospiti con una zona living in stile provenzale

21 marzo 2020

Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!

Come arredare la camera da letto con meno di 1000 euro

Come arredare la camera da letto con meno di 1000 euro

22 novembre 2019

Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.

Mobili bagno in stile urban chic: l'eleganza non ha confini

Mobili bagno in stile urban chic: l'eleganza non ha confini

20 giugno 2019

L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.

Stile rustrial: l'industrial design incontra il gusto rustico

Stile rustrial: l'industrial design incontra il gusto rustico

9 maggio 2019

Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.

Bonus mobili 2019: proroga delle detrazioni per arredare casa

Bonus mobili 2019: proroga delle detrazioni per arredare casa

10 aprile 2019

La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.

Articoli Popolari

Rimuovere la muffa dai mobili in legno senza rovinarli

Rimuovere la muffa dai mobili in legno senza rovinarli

5 agosto 2018

Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.

Mobili in arte povera e colore delle pareti: come abbinarli

Mobili in arte povera e colore delle pareti: come abbinarli

2 gennaio 2017

La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.

Pareti divisorie e porte in vetro per cucina e soggiorno

Pareti divisorie e porte in vetro per cucina e soggiorno

11 marzo 2017

Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.

Rovere, Frassino, Betulla: caratteristiche, pregi e difetti

Rovere, Frassino, Betulla: caratteristiche, pregi e difetti

16 dicembre 2017

Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.

Come pulire le maniglie ossidate

Come pulire le maniglie ossidate

4 marzo 2017

Ecco qualche consiglio pratico su come salvaguardare la bellezza di una maniglia in ottone dall'ossidazione, pulendola a fondo.