Pubblicato il 4 gennaio 2016
, da Rita Fortunato
Le idee di arredo in stile Shabby Chic sono infinite e ben si adattano ad ogni angolo della casa mostrandosi decorative e funzionali allo stesso tempo, a partire dall'ingresso dove potrai appendere il tradizionale quadretto ricamato con la scritta "Home, Sweet Home" oppure un più equo "Welcome", magari con lettere in legno e dipinte di un colore diverso.
Se hai un ingresso ampio e luminoso, una soluzione deliziosa è un attaccapanni da parete in legno al quale affiancare un mobiletto basso che può fungere anche da panchina. L'ideale sarebbe una cassapanca restaurata e dipinta di bianco, con tanto di cuscini comodi comodi.
Se lo spazio è troppo stretto, per un mobile sul quale sedersi, allora uno scrittoio a gambe lunghe e provvisto di cassettino è il mobile ideale per poggiare borsa e chiavi di casa o anche solo per lasciare un breve messaggio ai vari abitanti della casa. Sarebbe un mobile capace di arredare secondo il gusto caratteristico dello Shabby Chic e, inoltre, sarebbe decisamente funzionale per chi è di passaggio.
Procedendo verso l'interno della casa, puoi scegliere se mantenere le pareti di un bianco tradizionale o giocare con diversi effetti cromatici, in questo caso fai attenzione. È meglio evitare i toni troppo accesi e preferire invece le tinte calde e i colori pastello come rosa, azzurro e beige.
In salotto, divertiti a scegliere le tende da appendere alle finestre. Ce ne sono di deliziose, con trame e ricami tali da permettere alla luce di filtrare il più possibile nella stanza, illuminandola ma non dimenticare i mobili fondamentali di un soggiorno Shabby Chic. Dipende a quale influenza vuoi ispirarti, se allo stile classico con divani e poltrone imbottiti e rivestiti in tessuto neutro o a motivi floreali o a quello provenzale, più sottile e aristocratico. Anche in questo caso, tutto dipende dallo spazio a disposizione poiché il salotto può anche fungere da sala da pranzo e accogliere degnamente una bella tavola in legno con tanto di sedie lavorate e arzigogolate. Se no, ben venga un tavolinetto da caffé realizzato con materiali di riciclo o mobili grezzi, acquistati online o ricordarsi i vecchi bauli dimenticati in soffitta per restaurarli e inserirli secondo lo stile d'arredamento scelto.
Quando si accolgono gli ospiti poi, è sempre bello avere a disposizione cioccolatini e leccornie di ogni tipo da accompagnare al the delle cinque. Rituale molto inglese la cui grazia è riconoscibile per le alzatine in vetro dove esibire i dolcetti da offrire e il servizio in ceramica dove versare l'aristocratica bevanda. Tra una chiacchiera e l'altra, il profumo dei mazzi di lavanda secchi e disposti nei contenitori delle confetture farà sentire a casa anche chi sosta nel salottino, tra cuscini stampati e tavolinetti in legno anticati ad arte.
Se la tavola da pranzo in salotto non ti sta, allora ci si può spostare in cucina dove trova maggiormente spazio uno degli elementi caratteristici dello stile Shabby Chic, il cuore riprodotto su tazze per la colazione o intrecciato e incastonato in porta pane in vimini, stampato su tovaglie e copri piumini o sui cuscini del divano in salotto. Starebbero molto bene sopra o dentro i ripiani dei mobili da cucina provvisti di tanti cassetti, ante decorate a motivi floreali e vetrinette dove riporre piatti e bicchieri da esposizione.
Un'altra idea d'arredo in stile Shabby Chic è la lanterna. Spesso e volentieri questo oggetto d'altri tempi è attualmente utilizzato per abbellire il ricevimento e il pranzo matrimoniale ma anche in casa fa la sua figura. Cenare a lume di candela è sempre molto romantico e, in generale, dona un pizzico di magia in più alla sala da pranzo.
Al cuore è associato l'amore e il calore, affetto e intimità sono le parole chiave di complementi d'arredo immancabili in ogni casa come i portafoto. Questi ultimi possono essere decorati con motivi floreali, farfalle stilizzate o anche con vecchie chiavi, di quelle che si utilizzavano per aprire e chiudere i cancelli delle ville aristocratiche per intenderci. Decorazioni queste che si possono riprodurre in rilievo oppure applicare tramite stampe ad hoc, da trasferire secondo la tecnica del decoupage.
Incorniciare le foto delle persone care è un modo per sottolineare che in casa regna l'armonia ma è anche un gesto intimo che può benissimo non essere esposto agli ospiti ma collocato sulla cassettiera della camera da letto. I mobili d'arredo per la zona notte in stile Shabby Chic sono perfetti per ricreare un'atmosfera non solo romantica ma anche confortevole e protetta. Da favola è il letto a baldacchino con tanto di tende trasparenti, i comodini intarsiati e provvisti di abat-jours in stoffa.
E tu? Hai altre idee d'arredo che starebbero benissimo nella tua casetta?
Blogger di ParoleOmbra.
Classe 1984, diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia, laurea in Lettere. Blogger di ParoleOmbra, da sempre attratta dai libri e dall'arte della scrittura, passo il tempo a leggere e a scrivere e a rileggere e riscrivere. Qualsiasi cosa.
Ti potrebbe interessare anche...
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.
4 marzo 2017
Ecco qualche consiglio pratico su come salvaguardare la bellezza di una maniglia in ottone dall'ossidazione, pulendola a fondo.