arredamento per la casa

CERCA NEL BLOG

Come montare i mobili bagno sospesi

Pubblicato il 6 agosto 2017

, da Antonello Roscino


Come montare i mobili bagno sospesi

Hai sempre voluto un mobile bagno sospeso ma ti spaventa l'idea del montaggio? Niente paura, con questo agile tutorial ti aiutiamo a realizzare questo desiderio.

Condividi su

Scorrendo i tantissimi commenti agli articoli del nostro blog abbiamo spesso riscontrato una grande voglia di libertà ed intraprendenza nell'arredamento della casa, finanche nel montaggio dei mobili in completa autonomia.

Per questo abbiamo pensato di rivolgerci a tutti coloro che da sempre aspirano a cimentarsi nel fai da te, realizzando un agile tutorial per il montaggio dei mobili bagno sospesi.

Ti assicuriamo che, dopo avere letto questa guida, potrai recarti presso un negozio di tua fiducia, un centro commerciale oppure acquistare il tuo mobile bagno online, e procedere in autonomia al montaggio.

All'opera, dunque: scopriamo insieme quanto sia facile montare un mobile sospeso in bagno.

Mobili bagno sospesi: verifica dimensioni e spazio a tua disposizione

esempio scheda tecnica di mobile bagno sospesoPrima di acquistare un mobile per il bagno è importante verificare accuratamente lo spazio utilizzabile, onde evitare spiacevoli problemi di dimensionamento o allineamento.

I mobili bagno hanno superfici di ingombro variabili, di cui dobbiamo sempre tenere conto.

Sei dunque obbligato a valutare con attenzione la disponibilità di spazio sia lateralmente sia in altezza, avendo soprattutto considerazione per i sifoni di scarico dell'acqua nei mobili sottolavabo.

Malgrado in commercio si trovino facilmente tubi flessibili che permettono di coprire al meglio anche scostamenti di qualche centimetro, devi comunque fare in modo che gli scarichi restino al centro del mobile.

Ciò perché quasi sempre i mobili da bagno sono già predisposti per accogliere gli scarichi in posizione centrale o, in alternativa, vanno installati proprio sotto i sifoni.

Le opzioni di acquisto sono davvero molte, ma potresti trovare qualche spunto interessante in un nostro precedente articolo, nel quale ti suggeriamo 4 soluzioni per l'acquisto di mobili bagno sospesi moderni.

Mobili bagno sospesi: attrezzatura e materiali utili per il montaggio

Ecco l'attrezzatura da utilizzare per il montaggio dei mobili bagno sospesi, assicurati di procurarla prima di iniziare i lavori per non lasciarli a metà:

  • Set di cacciaviti;

  • Matita;

  • Righello/metro;

  • Livella a bolla;

  • Trapano.

  • Nastro adesivo in carta;

  • Fisher, meccanismi reggibase e/o tasselli;

  • Barra in ferro;

  • Silicone.

Solitamente, le viti e i tasselli sono presenti nella confezione del mobile bagno. Molto spesso, anzi, è presente la la barra di ferro, utile per fissare al muro i mobili con una diversa modalità.

Ti suggeriamo di non gettare o distruggere gli imballi dei mobili prima di aver terminato con il montaggio, potranno sempre tornare utili sia per poggiare i mobili stessi durante il montaggio sia per essere adoperati come base per allinearli alla giusta altezza.

Metodi più usati per il montaggio di un mobile bagno sospeso alla parete

Per fissare il mobile da bagno sospeso alla parete potrai optare per due diversi sistemi di montaggio, in base agli attrezzi di cui disponi o alle tue esigenze specifiche:

  1. Agganciare il mobile alla barra di ferro fissata preventivamente al muro;

  2. Tassellare il mobile direttamente al muro.

  1. Montare il mobile bagno sospeso con la barra in ferro

    barra in ferro per fissare il mobile bagno sospeso alla pareteSe nell'imballo del mobile sospeso trovi la barra di ferro, sei senz'altro agevolato: il suo montaggio risulterà infatti molto più semplice.

    Per assicurare un mobiletto pensile al muro con questo primo sistema occorrerà soltanto fare due buchi paralleli, posizionare la barra e agganciare il mobile.

    Vediamo nello specifico: innanzitutto devi pianificare l'altezza a cui preferisci appendere il mobile bagno sospeso, valutando come già detto anche la larghezza affinché tutto sia perfettamente centrato.

    Per fare ciò, misura la lunghezza del mobile, detrai lo spazio dedicato agli scarichi e dividi per 2: avrai così la distanza utile dal sifone (da un lato e dall'altro) e potrai segnare sul muro (o sul nastro adesivo in carta) l'esatta dimensione finale del mobile.

    Segnati gli estremi del mobile da bagno sospeso, non ti rimarrà che appoggiare la barra al muro e segnare i punti per i due fori di fissaggio, avendo cura di utilizzare una livella per garantire un preciso allineamento.

    Con la barra al muro e dopo aver assicurato al mobile i ganci appositi non ti resterà che appendere il pensile alla barra tramite gli stessi fermagli in dotazione.

  2. Montare il mobile bagno sospeso tassellandolo direttamente a muro

    fissare il mobile bagno sospeso alla parete con i ganciSe nell'imballo non trovi la barra di ferro, dovrai allora fissare il mobile sospeso del bagno direttamente al muro.

    Di norma il pensile è dotato di fori nella parte posteriore e di listelli già bucati, leggermente sporgenti.

    Fissa prima di tutto i listelli alla parte posteriore del mobile.

    Quindi, prendi le misure: spessore del lavabo (qualora non fosse già installato), spessore del piano del mobile, misura della distanza dei buchi dei listelli - precedentemente fissati al mobile - dal top.

    Ora riporta sul muro (o sul nastro adesivo di carta) le distanze appena rilevate, a partire dalla quota ideale per il montaggio del mobile bagno, che di solito si aggira fra gli 85 e gli 87 cm. da terra, passando per gli spessori di lavabo e piano del pensile, fino ai fori dei listelli.

    Servendoti di una livella e di una matita, delinea una riga orizzontale abbastanza lunga per comprendere gli estremi (destro e sinistro) del mobile.

    Prendi, quindi, la misura interna del tuo pensile, quella indicata anche nella scheda tecnica del mobile ( nel nostro caso è la parte evidenziata in grigio nella figura n.1) e riportala sul muro. Lo spazio utile del mobile dovrà centrare al meglio la posizione dello scarico a muro ma sarà possibile, per ragioni di spazio, spostare il mobile leggermente a destra o sinistra rispetto allo scarico a muro, l'importante sarà rispettare l'altezza presa dal pavimento.

    Fissa con il trapano i tasselli reggimensola alla parete e i meccanismi reggibase alla parte fissa del mobile sospeso, provvedendo per questi ultimi a svitarne il congegno di aggancio affinché possano essere agevolmente abbordati ai tasselli esterni.

    Una volta agganciati i tasselli fra loro dovrai regolarli sia in altezza sia in larghezza, con l'ausilio della livella, per evitare spiacevoli pendenze e disequilibri.

    Alla fine non ti resterà che posare il piano superiore, e/o il lavabo, sul top del mobile da bagno, fissarlo con il silicone ed agganciare cassetti o ribaltine.

Montare i mobili bagno sospesi: adesso sai come fare

Grazie a questo nostro semplice tutorial, hai imparato come montare i mobili da bagno sospesi.

Un gioco da ragazzi, no?

Siamo sicuri che ce la farai, ma se sfortunatamente così non fosse scrivici e spiegaci quali difficoltà hai incontrato: proveremo ad aiutarti anche in questo caso.

Condividi su

Facebook
Autore
Ultimi Articoli
Antonello Roscino

Antonello Roscino

Giornalista, Social Media Manager, Copywriter

Studi in Giurisprudenza, mi occupo di scrittura e comunicazione su carta stampata, tv, radio e web, ma anche di Social Media e Copywriting. Ho la barba bianca ma sono giovane dentro. Non potrei mai rinunciare agli amici, al mare, ai viaggi, al cinema, alla moto e a Sam, il mio labrador.

Seguimi su

Profilo Facebook di Antonello Roscino Profilo Twitter di Antonello Roscino Antonello Roscino
Seguici sui Social

Ultimi Articoli

Stupisci i tuoi ospiti con una zona living in stile provenzale

Stupisci i tuoi ospiti con una zona living in stile provenzale

21 marzo 2020

Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!

Come arredare la camera da letto con meno di 1000 euro

Come arredare la camera da letto con meno di 1000 euro

22 novembre 2019

Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.

Mobili bagno in stile urban chic: l'eleganza non ha confini

Mobili bagno in stile urban chic: l'eleganza non ha confini

20 giugno 2019

L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.

Stile rustrial: l'industrial design incontra il gusto rustico

Stile rustrial: l'industrial design incontra il gusto rustico

9 maggio 2019

Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.

Bonus mobili 2019: proroga delle detrazioni per arredare casa

Bonus mobili 2019: proroga delle detrazioni per arredare casa

10 aprile 2019

La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.

Articoli Popolari

Rimuovere la muffa dai mobili in legno senza rovinarli

Rimuovere la muffa dai mobili in legno senza rovinarli

5 agosto 2018

Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.

Mobili in arte povera e colore delle pareti: come abbinarli

Mobili in arte povera e colore delle pareti: come abbinarli

2 gennaio 2017

La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.

Pareti divisorie e porte in vetro per cucina e soggiorno

Pareti divisorie e porte in vetro per cucina e soggiorno

11 marzo 2017

Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.

Rovere, Frassino, Betulla: caratteristiche, pregi e difetti

Rovere, Frassino, Betulla: caratteristiche, pregi e difetti

16 dicembre 2017

Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.

Come pulire le maniglie ossidate

Come pulire le maniglie ossidate

4 marzo 2017

Ecco qualche consiglio pratico su come salvaguardare la bellezza di una maniglia in ottone dall'ossidazione, pulendola a fondo.