Pubblicato il 25 luglio 2017
, da Antonello Roscino
Diciamoci la verità: chi riesce davvero ad avere spazi a sufficienza, in casa, per disporre al meglio tutte le proprie cose?
E quanti, piuttosto, sono costretti quotidianamente ad ottimizzare la superficie ed i mobili a propria disposizione per evitare disordine e scelte dolorose?
La verità è che nelle case moderne la ridotta area abitativa ci costringe a ripensare gli ambienti con intelligenza e funzionalità, così da far di necessità virtù.
A farne le spese, così, è quasi sempre la camera da letto, sacrificata almeno nelle dimensioni per lasciare la ribalta alla zona living.
In questo contesto risulta necessario organizzare in maniera pratica e razionale lo spazio, ricavando utili anfratti nelle pareti o sfruttando con efficienza i mobili.
Utilizzando, ad esempio, il letto contenitore in alternativa all'armadio, per il cambio di stagione o per riporvi trapunte e coperte.
Non c'è stile che tenga, il letto contenitore è uno dei mobili più versatili per la camera da letto.
Anche se hai optato per una tendenza classica del tuo arredamento d'interni, la chance per puntare su letti contenitori resta intatta.
Molteplici sono le alternative per mirare ad uno stile classico, a partire dal materiale di costruzione del letto, per poi avere riguardo per la testata fino alle diverse personalizzazioni, sempre possibili con i mobili artigianali.
Una struttura in legno anticato o in ferro battuto, ad esempio, conferirà alla tua stanza da letto un aspetto elegante ed austero, celando nel comodo contenitore nascosto un prezioso spazio per i tuoi capi d'abbigliamento.
Con una ricca testata capitonné o una base traforata e intarsiata, l'espressione classica sarà garantita, addirittura esaltata con tessuti damascati o con l'uso della pelle per un arredamento più British.
In foto è visibile una camera da letto contemporanea con letto contenitore con testata lavorata a taglio laser. Clicca sulla foto per consultare la scheda prodotto.
Non c'è bisogno di troppi fronzoli per realizzare una stanza da letto contemporanea, puntando anche sull'efficientamento degli spazi con un bel letto contenitore.
Un letto di concezione moderna avrà un effetto più materico, puntando decisamente sull'evidenza e sulla consistenza della materia impiegata.
Ecco perché sarà sempre il legno a farla da padrone, un materiale che colpisce sempre l'attenzione ed al contempo si presta benissimo alla creazione di una vivace composizione in stile contemporaneo.
In questo caso basterà mettere in relazione la naturalezza del legno con le nuove tecniche di lavorazione, come per il decoro intarsiato ottenuto con un preciso e pulito taglio laser, per ottenere un risultato di sicuro effetto.
Accade ormai molto frequentemente che la nostra casa non sia sufficientemente ampia per accogliere con agio i figli, specie quando iniziano a diventare più grandi e necessitano di spazi personali.
Se, poi, diventa imprescindibile condividere la cameretta, allora la soluzione ideale è decisamente quella dei letti contenitori.
Anche i letti singoli possono risolvere alla grande i problemi di metratura ridotta degli ambienti per i ragazzi.
Perché non pensare allora ad un letto contenitore sfoderabile, con stoffe colorate in microfibra, facili da lavare ed intercambiabili?
Se, invece, la stanza da letto non è poi così piccola o l'età e le caratteristiche fisiche della prole te lo suggeriscono, puoi anche pensare ad un letto alla francese, con un elegante rivestimento in ecopelle.
Tenendo sempre presente che la personalizzazione e gli abbinamenti con oggetti di design conferiscono alla cameretta quel tocco di classe ed ispirazione soggettiva che ti daranno certamente grande appagamento.
Scommettiamo che a questo punto ti starai chiedendo come funzionano questi letti con contenitore?
Solide ed agevoli da usare allo stesso tempo, le aperture possono essere scelte in base alla struttura della stanza, al posizionamento degli altri mobili o delle pareti, oppure in base alle tue esigenze fisiche.
I meccanismi sono diversi, ma i principali sono senza dubbio quelli con aperture frontali, laterali o orizzontali.
Il meccanismo frontale ti permetterà di sollevare il letto da piè, con la testa ancorata alla struttura, mentre quello laterale aprirà all'uso del contenitore con un movimento a libro.
Se hai problemi alla schiena o, meglio, sei una donna in dolce attesa troverai più comoda ed indicata l'apertura orizzontale, che ti eviterà sforzi inutili e pericolosi piegamenti ed il conseguente rischio del famoso "colpo della strega".
Il letto contenitore è ormai un must dell'offerta di arredamento d'interni e perciò lo troverai facilmente in tutti gli negozi specializzati nella vendita di mobili, soprattutto sugli store online.
Grazie al servizio di personalizzazione, proposto dai negozi più validi, potrai acquistare il tuo nuovo letto con o senza testata, scegliendo liberamente colorazioni e materiali, arrivando sino a caratterizzare l'intera stanza in base alle tue possibilità economiche.
Se la tua disponibilità finanziaria te lo permetterà, oltretutto, potrai tuffarti su uno stile più glamour, prediligendo per voluttà una testata letto tempestata di cristalli Swarovski o chiedendo un rivestimento in vera pelle o in cuoio.
Non dimenticare, alla fine, di acquistare anche una rete a doghe di qualità per migliorare il tuo riposo, considerando che potrai pure decidere per assi rinforzate adatte al decubito di persone in sovrappeso.
Senza vergogna, per carità: il tuo rivenditore di fiducia sarà lieto di soccorrerti in ogni evenienza, con disponibilità e discrezione, accettando anche i tuoi consigli più utili.
Giornalista, Social Media Manager, Copywriter
Studi in Giurisprudenza, mi occupo di scrittura e comunicazione su carta stampata, tv, radio e web, ma anche di Social Media e Copywriting. Ho la barba bianca ma sono giovane dentro. Non potrei mai rinunciare agli amici, al mare, ai viaggi, al cinema, alla moto e a Sam, il mio labrador.
Ultimi Articoli di Antonello Roscino
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.
12 gennaio 2017
Le sedie in ecopelle sono belle, comode e facili da pulire. Non ci credi? Vediamo insieme come.