Pubblicato il 29 ottobre 2016
, da Rita Fortunato
Il valore di una cassettiera in legno non è legato solo al ricordo affettivo o ad un certo gusto estetico ma diventa classico, moderno o urban chic in base alla collocazione e agli usi per cui è predisposta.
Il nostro post di oggi vuole raccontarti le tipologie esistenti di questo tipo di mobile, e come far sì che le fattezze che le contraddistinguono si armonizzano con lo stile d'arredo che contraddistingue la tua casa.
Il classico è sinonimo di raffinatezza, c'è poco da aggiungere a una cassettiera in legno che segue questa tradizione di cose fatte con cura e attenzione ai dettagli fatti per durare nel tempo.
Tuttavia, a meno che tu non voglia dare un'impronta museale alla tua casa, una cassettiera in legno classico sta bene quando ha uno spazio dedicato solo ed esclusivamente a lei o circondata ai complementi d'arredo semplici ed eleganti tipici dello Shabby Chic o dell'Arte Povera.
Hai notato quanti cassetti presenta? Di certo questo rende funzionale una cassettiera in legno classico, perché permette di tenere al sicuro e a disposizione qualsiasi tipo di oggetto, dalla biancheria intima agli oggetti di toeletta.
Potrebbe stare molto bene nella zona di passaggio che porta dalla camera da letto al bagno oppure arricchire un angolo inutilizzato del salotto e usarlo per riporre, ad esempio, articoli di cancelleria. Una volta decisa la sua degna collocazione, anche l'effetto estetico ringrazia.
Se le cassettiere in legno dallo stile classico hanno una presenza troppo importante per te e la tua casa, allora ben venga lo stile moderno dal design pulito e lineare.
Si tratta di un mobile che, a prima vista, potrebbe apparire anonimo ma questo potrebbe essere il suo punto di forza perché ben si adatterebbe ad ogni spazio o angolo che fino ad ora ti è sembrato inutilizzato e inutilizzabile.
Per dargli un po' di grinta, puoi sempre personalizzarlo con delle maniglie un po' particolari o scegliere un colore diverso, più acceso, del bianco o del nero i quali, come ben sai, sono dei non colori che si stanno con tutto, anche con una parete dipinta di lilla.
La cassettiera in legno classica che abbiamo visto è deliziosa e il suo tratto distintivo è la sinuosità delle linee e il calore che ispira il legno naturale.
Per quanto riguarda quella moderna, i suoi punti di forza stanno, come hai potuto leggere e vedere con i tuoi occhi, dell'adattabilità di linee e colori oltre che nella sua, sempre ben accetta, praticità e funzionalità.
E se invece fosse una via di mezzo?
In questo caso otterresti una cassettiera di legno in stile Urban Chic capace di accontentare i gusti d'arredo di tutti, inquilini e ospiti di passaggio.
Come puoi vedere dall'immagine, le finiture sono moderne ma mantengono le forme classiche ottenendo un mix che, di certo, fa effetto e non disturba lo stile, il senso estetico di tutta la casa.
E poi, i cassetti in legno sono il fiore all'occhiello di tutto il mobile, non trovi?
Di esempi per scegliere e collocare una cassettiera in legno ne avremmo tanti altri ma abbiamo scelto le soluzioni che si sembravano più belle.
Quale delle tre ti ha convinto di più? Classico, moderno o Urban Chic?
Blogger di ParoleOmbra.
Classe 1984, diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia, laurea in Lettere. Blogger di ParoleOmbra, da sempre attratta dai libri e dall'arte della scrittura, passo il tempo a leggere e a scrivere e a rileggere e riscrivere. Qualsiasi cosa.
Ti potrebbe interessare anche...
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.
4 marzo 2017
Ecco qualche consiglio pratico su come salvaguardare la bellezza di una maniglia in ottone dall'ossidazione, pulendola a fondo.