Pubblicato il 11 maggio 2016
, da Rita Fortunato
La camera da letto non è solo la zona notte dove riposare, ma è anche il luogo dove solitamente si ripongono i vestiti per tutte le stagioni, la biancheria intima, federe, piumini e lenzuola. Naturalmente, se si vuole evitare di essere sommersi da tutti questi effetti personali, è meglio riporli ordinatamente in un armadio capiente ma anche capace di adattarsi allo stile e agli spazi della camera stessa.
Se sei ancora incerto sullo stile da adottare, leggi anche Camera da letto: classico o moderno?
Con classico si intendono gli arredamenti che si ispirano all'arte povera e che danno un tocco di calore rustico a tutta la casa mentre con moderno si preferisce l'essenzialità e la funzionalità. In entrambi i casi, l'armadio deve essere scelto con cura se non si vuole aver la sensazione di aver accostato uno zoccolo con uno stivale, anche se alcuni stili possono essere adattati in modo armonico come abbiamo raccontato nel post Come arredare casa spendendo poco.
Se non hai lo spazio sufficiente per ricavare da un bagno attiguo alla camera da letto una cabina armadio immensa e decisamente chic, sfrutta le pareti e scegli quella dove vorresti inserire il tuo armadio in stile.
Nell'arte povera, gli armadi tendono ad essere, oltre che capienti belli robusti. Ingentiliti da colori chiari o bianchi e con forme squadrate o sagomati a seconda dei gusti.
Ricordati però che, di solito, l'armadio viene collocato ai piedi del letto e questo vuol dire che devi calcolare anche lo spazio che ti occorre per aprire agevolmente le ante. Per risolvere quello che potrebbe essere un inconveniente e non adatto a una stanza piccola non devi però rinunciare alla capienza ma conservarla optando per un armadio con le ante scorrevoli. Comodo, pratico e moderno.
Volendo, puoi personalizzare il tuo armadio in stile arte povera dandogli una veste più romantica con motivi e finiture in perfetto stile provenzale, come ti è stato illustrato quando ti abbiamo raccontato come abbellire la tua credenza.
Se hai una grande parete da sfruttare perché limitarti a un armadio a tre ante quanto possiamo avere tutte le stagioni in un comodo armadio a 4 ante?
Se, invece, non hai a disposizione un'intera parete, puoi sempre sfruttare gli angoli e usare un mobile componibile, dallo stile semplice, lineare e moderno, capace di ricavare uno spazio che, per certi versi, ricorda molto le cabine armadio.
Non è detto che ti devi accontentare per forza solo di un armadio. Una cassettiera, infatti, è quello che ci vuole per poter mettere i vestiti di uso comune come la biancheria intima, canotte e t-shirt o che non occupano troppo spazio come costumi da bagno, sciarpe e cinture.
Volendo, puoi optare per una cassettiera sufficientemente piccola per poterla inserire all'interno dell'armadio stesso o per una più di design e che magari si sviluppa più in verticale che in orizzontale. Grezze o rifinite a seconda dei tuoi gusti, la cassettiera è un bell'elemento d'arredo, utile e funzionale, tipico dello stile moderno.
Insomma, di idee su come scegliere l'armadio per la camera da letto ce ne sono molte e, magari, ti può aiutare consultando il nostro catalogo o chiedere consiglio ai servizi di personalizzazione dei mobili grezzi che mettiamo a tua disposizione nella sezione Finiture e Colori.
Che ne dici? Questo post ti è stato utile?
Blogger di ParoleOmbra.
Classe 1984, diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia, laurea in Lettere. Blogger di ParoleOmbra, da sempre attratta dai libri e dall'arte della scrittura, passo il tempo a leggere e a scrivere e a rileggere e riscrivere. Qualsiasi cosa.
Ti potrebbe interessare anche...
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.
4 marzo 2017
Ecco qualche consiglio pratico su come salvaguardare la bellezza di una maniglia in ottone dall'ossidazione, pulendola a fondo.