Pubblicato il 28 agosto 2016
, da Rita Fortunato
Scegliere un tavolo da pranzo, punto focale dell'arredamento di una cucina oltre che punto d'incontro di familiari e amici, è sempre un po' complicato perché si vorrebbe avere qualcosa di moderno senza però discostarsi dall'impronta classica della casa.
Hai deciso di tenere il mobile dove tua nonna riponeva piatti in porcellana e cristalleria e allo stesso tempo non vuoi rinunciare a un tocco di modernità? La soluzione più semplice è il tavolo bicolore allungabile.
Vediamo insieme come orientarsi nella scelta.
Con il gusto classico si va sempre sul sicuro e poi, esistono molti modi per svecchiare e modernizzare un pezzo d'arredamento che ha fatto storia rendendolo attuale e praticissimo.
Un piccolo esempio lo abbiamo fornito su come impreziosire la tua vecchia cucina con maniglie personalizzate.
Se non hai la passione del fai da te, allora un tavolo bicolore allungabile può benissimo svolgere il ruolo di elemento legante, capace di armonizzare con la sua sola presenza una cucina fresca di fabbrica e provvista di tutti gli optional con il mobile, deliziosamente vintage, della nonna.
Come ben sai, il tavolo della cucina è un mobile a tutti gli effetti, ne esistono diverse tipologie tra cui scegliere e tutte possono benissimo inserirsi in contesti d'arredo variegati senza sembrare un vero e proprio pugno nell'occhio.
Il punto di forza di un tavolo bicolore allungabile sta proprio nella sua adattabilità e versatilità.
Se la tua cucina segue le caratteristiche dell'arredamento in arte povera, con linee nette e pulite ma che non nascondono solidità e robustezza, il tavolo bicolore classico, con il piano ovale in legno di tanganica e le gambe arcuate in legno massello, darebbe un po' di movimento alla sala e senza sconvolgerne lo stile fondamentale.
Perfetto per aggiungere qualche posto in più, sia per l'ospite atteso sia per quello dell'ultimo momento e posizionare al centro (e a portata di mano) portate da re.
Se preferisci mantenere le linee squadrate, sobrie e robuste dell'arte povera, ma hai comunque un animo romantico da esprimere allora, il tavolo bicolore allungabile in stile Shabby Chic è una giusta via di mezzo.
Per come è stato lavorato e dipinto sembra proprio un piano d'altri tempi, e se a prima vista appare un po' piccolo, non lasciarti ingannare, basta estrarre le due prolunghe interne per allestire una tavolata di tutto rispetto. E due posti a tavola in più ci stanno comodi comodi.
L'arredamento è elegante e domina il bianco ottico? Un tavolo bicolore allungabile in stile arte povera saprà essere all'altezza, e la struttura e gambe laccate in grigio opaco si notano con raffinata discrezione.
Si adatterebbe splendidamente anche all'ampio soggiorno di casa che, all'occorrenza, si trasformerebbe in un'allegra e conviviale sala da pranzo.
Non male per dei tavoli bicolore allungabili e adattabili a qualsiasi stile, vero? A te quale piace di più?
A proposito, ti piacerebbe avere anche qualche idea sulle sedie? Allora ti consigliamo di leggere qualche nostro consiglio su come abbinare le sedie al tavolo, e facci sapere se ti abbiamo dato dei suggerimenti utili e creativi.
Blogger di ParoleOmbra.
Classe 1984, diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia, laurea in Lettere. Blogger di ParoleOmbra, da sempre attratta dai libri e dall'arte della scrittura, passo il tempo a leggere e a scrivere e a rileggere e riscrivere. Qualsiasi cosa.
Ti potrebbe interessare anche...
21 marzo 2020
Vuoi creare l'effetto Wow! e stupire i tuoi ospiti? Ecco alcuni consigli per arredare il living in stile provenzale. Il risultato è garantito!
22 novembre 2019
Se hai intenzione, o necessità, di arredare una camera da letto rientrando in un budget limitato, ecco alcune soluzioni per te.
20 giugno 2019
L'arredo bagno non deve solo essere pratico e funzionale, c'è spazio anche per lo stile e l'eleganza. Come? Puntando sullo stile urban chic.
9 maggio 2019
Il trend di interior design più cool del 2019? Lo stile rustrial! Scopriamo insieme questo stile di arredamento che unisce rustico e industrial.
10 aprile 2019
La legge di bilancio ha prorogato il bonus mobili anche per il 2019. Vediamo insieme in cosa consiste, quali prodotti rientrano nell'agevolazione e come richiederla.
5 agosto 2018
Muffa e cattivo odore nei mobili? Vediamo insieme come procedere alla pulizia e alla rimozione della muffa dai tuoi mobili in legno.
2 gennaio 2017
La fase di scelta del colore delle pareti non può non dipendere dalla tipologia di mobili da te acquistati, o che intendi acquistare. Ecco alcune soluzioni per abbinarli nel modo migliore.
11 marzo 2017
Se vivi in una casa con soluzioni open space, puoi creare una divisione tra la cucina e il soggiorno utilizzando pareti divisorie porte in vetro. Vediamo come.
16 dicembre 2017
Il legno di rovere, frassino e betulla sono molto diffusi nella produzione di mobili e complementi d'arredo. Impariamo a conoscerli meglio.
4 marzo 2017
Ecco qualche consiglio pratico su come salvaguardare la bellezza di una maniglia in ottone dall'ossidazione, pulendola a fondo.